L’app PetsDiary è finalmente disponibile in lingua Spagnolo !
La versione 2.2, è stata aggiornata e migliorata, come ad esempio, ora puoi cambiare e scegliere l’indirizzo da dove il tuo cane è stato preso o adottato, semplicemente, inserendo l’indirizzo.
PetsDiary, l’app perfetta per le gestione del proprio animale
PetsDiary è un’applicazione che ti permette di gestire tutte le informazioni del tuo animale domestico e non, semplicemente tramite quest’app.
Cosa puoi fare
Grazie all’app PetsDiary, potrai gestire quattro cose principali, del tuo animale:
Gestire tutti i tuoi animali domestici (Cani, Gatti ecc…)
Gestire tutte le visite
Gestire le medicine
Gestire gli antiparassitari che devi somministrare al tuo animale
Inoltre, non è finita, c’è una nuova sezione, la sezione ‘Trova‘, che ti permette di trovare il:
Negozio di animali
Veterinario
Dog Sitter
e tanto altro
Tutto questo, grazie a voi, grazie anche a tutti i nuovi download.
Quindi, cosa aspetti, se non l’hai ancora scaricata, fallo subito 😊.
Quali sono le sezioni
Pets Diary
Pets Diary, è la home vera e propria dell’app, da qui potrai trovare tutti i tuoi animali. Avrai a disposizione la foto, il nome e la data di nascita. Quando vai alla pagina di dettaglio (quando tocchi su uno dei tuoi animali), potrai trovare tutte le informazioni, più in dettaglio, modificarle e condividerle.
Visite
Nella sezione visite, troverai tutte le visite, quindi, quando devi andare a fare una visita, il giorni X alla ora Y, con decadenza (nessuna, ogni ora, giorno, settimana, mese ed infine, anno)
Medicine
Grazie a questa sezione, in parte uguale alla precedente, però, per la gestione delle medicine.
Antiparassitari
La sezione antiparassitari, è la stessa, come le due precedenti, però per i parassitari, che devi somministrare al tuo animale.
Galleria
PetsDiary, l’app perfetta per le gestione del proprio animale
Gestisci i tuoi animali
Aggiungi un nuovo animale
Aggiungi Visita
Cerca un negozio per animali, veterinario e tanto altro
Il tutto nei dintorni di dove ti trovi tu
Qualche novità in arrivo ?
Sai che non so cosa dirti, anzi, si, presto arriverà anche la versione per Mac!
In basso puoi trovare qualche immagine della versione per Mac, non te ne pentirai, e qual’è bello? Il bello è che è tutto sincronizzato tramite iCloud, quindi, aggiungi un’animale dall’iPad, bene, te lo ritroverai anche su iPhone e iPad.
https://i1.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/11/PetsDiary2.0.jpg?fit=1024%2C1024&ssl=110241024Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-11-27 19:29:132019-12-13 08:47:25PetsDiary, uscito il nuovo aggiornamento!
Apple ha riferito che si sta focalizzando su risolvere i bug attuali, su iOS 13, in vista del lancio di iOS 14, che verrà presentato alla WWDC 2020.
Quanto riferito da Bloomberg, Apple si vuole focalizzare su sistemare i vari bug che ci sono sull’attuale versione di iOS. C’è da notare che anche gli altri colossi, come Microsoft e Google, lo stanno facendo, al nesso di avere meno bug possibili e di avere un sistema operativo sia più moderno e pieno di funzionalità, ma soprattutto, più libero dai bug e o vari problemi software.
Apple, dopo il lancio ufficiale al pubblico di iOS 13, ha dovuto rilasciare vari aggiornamenti, per via di vari bug scovati nel sistema, come app che andavano in crash (non funzionano), glith visuali, aree mancanti della Dark Mode (la modalità scura), tra cui, anche varie funzioni mancanti. Pensa che l’aggiornamento ad iOS 13.1 è stato rilasciato ben 5 giorni dopo il lancio di iOS 13.
Bloomberg non vuole rilevare quali saranno le nuove funzioni di iOS 14, ma da quello che si può intuire, Bloomberg sta collaborando con Apple da tempo, per permettere di aiutarla, nello scovare bug o altri problemi.
Quello che ora manca è un sistema operativo, parlando solo di iOS, che sia veramente innovativo, pieno di funzionalità e con meno bug, quindi ci toccherà sperare su iOS 14 o massimo iOS 15.
https://i2.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/11/iphone-11-e-11-pro.jpg?fit=1200%2C779&ssl=17791200Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-11-21 14:45:442019-11-21 14:45:44Apple si focalizza sui bug di iOS 13
Grazie ad iOS 13, gli iPhone saranno in grado di leggere un’ampia gamma di tag NFC (Near Field Communication). La scorsa settimana, The Verge ha riportato che il Giappone ha confermato che la sua carta di identità nazionale, avrà il supporto con l’iPhone tramite un’app sviluppata dal governo, e ora anche le autorità Tedesche, implementeranno varie forme di carte di identità nazionali, con il supporto al NFC di iPhone.
Foto: iphone-ticker.de
Una prima foto che mostra l’iPhone con una carta di identità digitale, proviene dal blog tecnologico iphone-ticker.de, dove il Ministro degli Interni Tedesco ha annunciato che iOS 13 permetterà agli utenti Apple di caricare la carta d’identità nazionale, permessi di residenza, e passaporti con informazioni biometriche, sugli iPhone. Mentre, i governi federali AusweisApp2 saranno aggiornati al supporto per iOS 13 con il supporto alla funzione di forma di identità digitale.
Con iOS 12 e versioni precedenti, Apple limitava questo campo, ai tag NFC, lasciando il solo utilizzo ad Apple Pay. iOS 13 rimuove questa limitazione tecnica, così che gli iPhone potranno scansione più chip NFC, ma gli sviluppatori, per pubblicare un’app con tale supporto, devono ottenere l’approvazione da Apple.
Apple, recentemente, ha anche concesso l’accesso ai tag NFC, al governo del Regno Unito, dove era stato raggiunto un accordo, tra la Apple e il governo, per permettere all’applicazione della Brexit, per i cittadini con residenza in Europa, che tramite il proprio iPhone, si potrà utilizzare tale funzione, con il chip NFC. Secondo quanto riferito dal Ministro Tedesco, la Germania e altri stati, sono stati in contatto per vario tempo, per negoziare l’accesso NFC, permettendo così agli utenti, di ufficializzare il supporto alla documentazione, in vista del lancio di iOS 13, atteso questo autunno.
https://i2.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/06/iphone-ticker-german-id-card-nfc.jpg?fit=1200%2C514&ssl=15141200Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-06-17 15:38:172019-06-17 15:55:44Grazie ad iOS 13 si potrà leggere i tag NFC del passaporto e della Carta di Identità Nazionale.
Grazie ad iOS 13 ed iPadOS, Apple ha aggiunto un nuovo modo di rimuovere le applicazioni direttamente dal tuo dispositivo, tramite l’App Store.
Quando aggiorni le applicazioni dal tuo iPhone o, stai guardando quelle aggiornate o che vuoi aggiornare, puoi fare semplicemente swipe verso sinistra su qualsiasi applicazione, per far apparire l’opzione “Rimuovi“.
Toccando il bottone “Rimuovi”, ti verrà mostrato un alert, dove ti chiederà conferma di rimozione dell’applicazione, dove sceglierai di rimuovere l’applicazione, l’app verrà rimossa, in caso contrario, rimarrà sempre sul dispositivo, alla selezione dell’opzione “Annulla”.
Apple ha spostato il tab “Aggiornamenti”, che era disponibile in iOS 12, in basso, nell’App Store, sostituendolo con Apple Arcade. Il nuovo tab Apple Arcade, sostituisce il tab Aggiornamenti, per fornire accesso diretto al servizio gaming di Apple, presto in arrivo.
iOS 13 Tab Aggiornamenti
Ora puoi accedere alla sezione aggiornamenti, toccando sull’icona del tuo profilo, che si trova in alto e scorri verso il basso e troverai la sezione Aggiornamenti Attesi, che ti mostrerà anche i recenti aggiornamenti che avevi fatto.
https://i2.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/06/iOS-13-ti-permette-di-rimuovere-le-applicazioni-dalla-lista-aggiornamenti.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-06-10 08:28:342019-06-10 08:28:34iOS 13 ti permette di rimuovere le applicazioni dalla lista aggiornamenti
Notizia incredibile per i tester pubblici. Non avrai bisogno di iTunes per installare le beta pubblica di iOS 13 e iPadOS, ha confermano Craig Federighi.
Gli sviluppatori registrati, che vogliono testare i nuovi sistemi operativi, ora devono scaricare l’aggiornamento e ripristinare il loro dispositivo, tramite iTunes. Devono anche avere Xcode 11 beta installato.
Questo non sarà il caso, quando Apple espanderà la portata delle sue beta nel prossimo mese.
C’è una soluzione che permette agli utenti di installare iOS 13 o iPadOS senza Xcode 11 beta. Per ora, hai ancora bisogno di installare Xcode con il relativi pacchetti e le varie componenti e, dovrai ripristinare il dispositivo tramite iTunes.
Questo è un processo lungo ed ingombrante — anche per gli sviluppatori, che stanno usando rigorosamente per i test.
Questi aggiornamenti sono ancora agli inizi, non dimentichiamoci che iOS 13 e tutti gli altri sistemi operativi, sono usciti ben due giorni fa’, quindi sono ovviamente pieni di bug, quindi, prima della beta pubblica, che verrà rilasciata a Luglio, verranno rilasciati altri aggiornamenti agli sviluppatori.
Stai pianificando di aggiornare alla beta pubblica di iOS 13 e iPadOS il mese prossimo?
https://i2.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/06/iOS-13-e-iPadOS-la-beta-pubblica-sarà-installabile-senza-iTunes.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-06-05 12:51:032019-06-05 12:51:04iOS 13 e iPadOS: la beta pubblica sarà installabile via aggiornamento OTA
Apple annuncia oggi l’attesissimo iOS 13, che porta con se la nuova modalità scura (Dark Mode) e importanti miglioramenti in termini di performance con sé, incluso il Face ID, download più veloci e aggiornamenti, tra cui, l’app launcher più veloce.
Finalmente la Dark Mode è stata implementata, sul sistema operativo di iPhone e iPad e sulle applicazioni native, incluso l’aspetto delle notifiche, widget, calendario e note. La Dark Mode è anche disponibile ad applicazioni di terze parti, per gli sviluppatori, in modo tale da implementarla, sulle proprie applicazioni e, potranno programmare la modalità scura, quando il sole sorge o, in determinati orari.
Apple ha anche aggiunto la funzionalità di swipe per scrivere funzionalità alla tastiera, permettendo di spostarla ai lati, funzionalità chiamata QuickPath, nuovi suggerimenti condivisi e, i testi delle canzoni (i lyrics), a tempo con la canzone.
Sul fronte performance, il Face ID è ora il 30% più veloce, nel riconoscimento, i download, sono il 50% più piccoli e gli aggiornamenti, sono il 60% più piccoli, inoltre, il lancio di un’applicazione, e ben due volte più veloce di iOS 12.
https://i2.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/06/iOS-13.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-06-03 23:13:432019-06-03 23:13:43Apple presenta iOS 13 con: Dark Mode, Swipe Keyboard e tanto altro
Ecco qui un’ultimissimo concept di iOS 13, il prossimo sistema operativo di iPhone e iPad, che verrà presentato lunedì prossimo, alla WWDC del 3 Giugno.
Concept iOS 13 | Dark Mode, Modalità Display per iPad e tanto altro
Questo concept, è stato fatto da Álvaro Pabesio e questo, è quello che ha detto Álvaro, sulla sua ultima creazione.
iOS 13 porta incredibili funzionalità sui tuoi dispositivi. Un’esperienza completamente re-immaginata per iPad. Una continuità ancora migliore. La Dark Mode. E un’incredibile riprogettazione alle app che più ami.
Il concept, mostra come l’esperienza su iPad, potrebbe diventare come su Mac ed avere la funzione Stack sulla Dock, con una vista espandibile. Anche il pannello delle Notifiche e del Control Center, riprogettato.
Concept: Álvaro Pabesio – iOS 13 su iPad
Come prossima figura, viene riprogettata l’app Files, con supporto all’ordinamento dei documenti e tanto altro, nonostante, avere il supporto di dispositivi esterni.
Concept: Álvaro Pabesio – iOS 13 App Files
Apple ha detto di portare una nuova estensione per il Mac, che funzionerà già da macOS 10.15. Nel concept, Álvaro immagina che questa estensione, non funzionerà solo con l’uso di un iPad, come monitor esterno per Mac, ma con la funzionalità Continuity, permetterà di abbinare l’iPad con il Mac per flussi di lavoro, come, disegnare con la Apple Pencil.
Concept: Álvaro Pabesio – iOS 13 Continuity su iPad
Come per i nuovo multitasking su iPad e i pannelli, con la possiblità di staccarli, come su Mac, questo concept, immagina le applicazioni iPhone, ben integrate con l’iPad, per una esperienza allo stesso livello.
Concept: Álvaro Pabesio – iOS 13 Multitasking
Altri miglioramenti su iPad, includono l’utlizzo della lunga pressione, dal bottone in alto, per cambiare account utente con il Face ID e le AirPods, connesse tramite la UI via Bluetooth, per i dispositivi esterni, come la tastiera e il mouse.
Un’altra novità interessante e molto importante per gli utenti iOS, è l’indicatore del volume, molto fastidioso, tipo, durante una lettura di un libro o la visione di un video su YouTube, in questo concept, ma si spera che verrà introdotto, una barra del volume, senza alcun fastidio e in particolare, rinnovata.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Álvaro, mostra anche le applicazioni Promemoria, Mail e Messaggi, aggiornate.
https://i0.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/05/Concept-iOS-13-DarkMode-Modalità-Display-per-iPad-e-tanto-altro.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-05-28 09:38:052019-05-28 09:38:05Concept iOS 13 | Dark Mode, Modalità Display per iPad e tanto altro
La Worldwide Developers Conference 2019 si terrà dal 3 Giugno fino al 7 Giugno, a San Jose presso il McEnery Convention Center. Come detto in un precedente articolo, quello che Apple presenterà, ora lo ripropongo, ma con alcune notizie in più.
WWDC 2019 – Siri, AR e molto altro
Oggi condivido maggiori dettagli su cosa Apple presenterà. Apple dovrebbe presentare nuove API e funzionalità per gli sviluppatori.
Nuovi Siri Intents
Veranno presentati i nuovi Siri Intent per gli sviluppatori, che potranno adottare, inclusa l’opzione per la riproduzione di file multimediali, ricerca, chiamate vocali, gestione biglietti per eventi, allegati per messaggi, viaggi dei treni, voli, gate dell’aeroporto e informazioni per i passeggeri sul posto in aereo.
Miglioramenti al Progetto Marzipan
Gli sviluppatori potranno fare il porting delle proprie applicazioni iOS su Mac, dove avranno accesso a nuove API che permetteranno alle applicazioni con il framework UIKit di essere integrate con funzionalità specifiche di Mac tale come la Touch Bar e la barra dei menu (scorciatoie da tastiera incluse). Le applicazioni UIKit sul Mac saranno in grado di aprire più finestre simultaneamente.
Foto: Apple – WWDC Marzipan Project
Le applicazioni in Split View, facendo il porting da iOS avranno l’abilità di essere ridimensionate trascinando il lato centrale (lato di divsione tra le due applicazioni) e si potrà fare il reset, semplicemente facendo doppio click sul divisiorio.
Abilitare il supporto Mac per un’applicazione iOS esistente è semplice, si dovrà spuntare una casella in Xcode, come per scegliere di creare un’app e farla anche per iPad, basta dalle impostazioni di Xcode, selezionare o deselezionare iPad, iPhone o Universal (per tutti i due device).
Realtà Aumentata
La realtà aumentata sulla piattaforma Apple avrà dei netti miglioramenti quest’anno, incluso un nuovo Framework scritto interamente in Swift per la realtà aumentata e un’applicazione che permetterà agli sviluppatori di creare esperienze AR visuali.
ARKit potrà rilevare le pose delle persone. Per gli sviluppatori di giochi, il sistema operativo supporterà controller di gioco esterni.
Taptic Engine, NFC e molto altro
Un nuovo framework permetterà agli sviluppatori di avere più controllo su Taptic Engine, che attualmente offre poche funzionalità e poco controllo. C’è anche una nuova funzionalità per gli sviluppatori che include la preview dei link nelle proprie applicazioni, una cosa simile si può trovare nell’app iMessage, nelle conversazioni.
NFC stà per avere maggiori miglioramenti, inclusa l’abilità per sviluppatori di terze parti di leggere qualsiasi tag ISO7816, FeliCa o MiFare. Attualmente, sono solo supportati i tag NDEF che possono essere letti da applicazioni di terze parti.
Foto: keolabs – ISO 7816
Foto: Sony – FeliCa
Foto: mifare.net – MiFare
Con la nuova versione del Framework CoreML, gli sviluppatori saranno in grado di aggiornare i loro modelli ML sul dispositivo. Per ora, i modelli devono essere istruiti inizialmente e sono statici dopo il loro rilascio. Questo permetterà alle applicazioni di cambiare il loro comportamento come per i modelli ML, che apprendono dalle azioni dell’utente.
Apple, inoltre stà aggiungendo nuove API per gli sviluppatori per effettuare analisi audio con il machine learning. Il framework Vision integrerà un classificatore di immagini, senza richiedere agli sviluppatori di integrare un modello ML per la classificazione di immagini all’interno di categorie comuni.
La funzionalità per la scansione dei documenti, che è disponibile in alcune applicazioni iOS, come l’applicazione Note, che sarà resa disponibile agli sviluppatori di terze parti con un nuovo framework disponibile per tutti.
Con una nuova API, le applicazioni saranno in grado di acquisire le foto da dispositivi esterni come fotocamere e Micro SD, senza perforza acceddere dall’applicazione Foto.
Sul Mac invece, le applicazioni saranno in grado di offrire una estensione ai file, migliorando come certe applicazioni come Dropbox, possono interagire con il Finder. Ci sarà anche una nuova API, dove gli sviluppatori potranno usarla per scrivere driver.
Apple rilascerà anche iOS 13, tvOS 13, macOS 10.15 e watchOS 6 il 3 Giugno, durante il keynote, dove gli sviluppatori potranno accedere subito alle beta, mentre per la beta pubblica, si dovrà aspettare il mese successivo. La versione finale dei sistemi, dovrebbe essere rilasciata a Settembre.
iOS 13
iOS 13 verrà presentato alla WWDC 2019, cosa spettarsi da questa nuova versione di iOS?
Modalità Scura (Dark Mode) e Multitasking
La attesissima modalità scura o Dark Mode, prima o poi verrà rilasciata, anzi, è già stata presentata ma su macOS 10.14 Mojave; ma non su iOS!!
Quindi, quanto giunge da vari, anzi molti rumors, Apple dovrebbe (speriamo) presentare la modalità scura su iOS 13.
In arrivo molti cambiamenti sull’iPad con iOS 13, come il supporto di avere più finestre aperte conteporaneamente. Ogni finestra, potrà essere in grado di contenere dei fogli che saranno inizialmente uniti ad una porzione dello schermo, ma potranno essere anche rimossi con una gesture, semplicemente trascinando, diventerà una specie di tessera che si potrà spostarla in giro per lo schermo, simile a quanto permette questo progetto open-source chiamato “PanelKit“.
Foto: Panel Kit
Queste tessere potranno anche essere impilate su di esse e usando un’effetto profondità per indicare quale tessera è più in alto (più visibile) o meno visibile, quindi in basso. Le tessere potranno anche essere “gettate via” come per un’applicazione su Mac, che dalla barra dei Dock in basso, la “getti via”, verso la scrivania, creando una nuvolina ed un effetto di soffio, non appena rimossa completamente dall abarra dei dock in basso.
Gesture per annulare, miglioramenti a Safari e gestione dei font
Altre novità che gli utenti iOS vogliono, è il sistema per annullare o ripristinare “Undo-Redo” una determinata azione compita nell’app Files, ma anche nell’app Mail e altre, visto che per ora, puoi solo che scuotere il dispositivo e annullare o ripristinare.
Con l’avvento di iOS 13 a Giugno, Apple intorudrrà, quanto riferito dai vari rumors, una funzionalità per annullare-ripristinare una determinata azione, introducendo un nuovo standard per l’immissione di testo sull’iPad. La gesture sarà possibile usando tre dita sulla tastiera, e spostarsi a destra o sinistra, permettendo all’utente di annullare o ripristinare un’azione. E’ anche possibile che gli sviluppatori saranno in grado di adottare questa interazione in in controllo custom, tramite una API pubblica.
Safari su iOS 13 per iPad automaticamente chiederà all’utente di utilizzare la versione desktop dei siti web quando necessario, impedendo un problema comune con gli schermi grandi di iPad.
La Gestione dei Font otterrà un importante miglioramento su iOS 13. Non sarà necessario installare un profilo per ottenere nuovi font all’interno del sistema. Ci sarà un nuovo pannello di gestore dei font nell’app Impostazioni. Un nuovo standard di selezione dei font sarà disponibile per gli sviluppatori e il sistema notificherà l’utente dell’apertura di un documento con mancanza di alcuni font.
App Mail intelligente, miglioramenti alla selezione di file e altro
L’applicazione Mail su iOS deve introdurre maggiori miglioramenti. L’app Mail sarà in grado di organizzare i messaggi in categorie come ad esempio marketing, acquisti, viaggi, “non importante” e molte altre, le categorie saranno anche ricercabili. Gli utenti potranno anche essere in grado di aggiungere dei messaggi come “leggi dopo” da aggiungere in coda, funzionalità simile ad applicazioni di terze parti.
Gli ingegneri stanno lavorando anche per rendere la collaborazione facile ad applicazioni document-based di terze parti, funziona simile è disponibile nelle applicazioni di categoria produttività, come Pages, Numbers e Keynote.
Il focus sulla produttività continua su iOS con l’implementazione di gesture per permettere agli utenti di fare la selezione di più elementi nelle Table View e Collection View, la quale renderà la selezione più semplice ed una UX (Interazione utente) più comoda, per quanto riguarda avere una mole di dati sulle tabelle o sulla griglia di elementi. Gli utenti saranno in gradi di trascinare con più dita sulla lista o una collezione di elementi, simile come cliccare e trascinare nel Finder sul Mac.
Ci sarà anche l’abilità agli sviluppatori di usare differenti barre di stato (chiara o scura) per ogni lato dell’app in modalità divisa (split-view), la quale impedirà problemi che potrebbero accadere in alcune app dove la barra di stato perderà contrasto con lo sfondo da un lato della split view. Le Split View sulle applicazioni Marzipan progettate per iPad che verranno eseguite su Mac avranno l’abilità di essere ridimensionate trascinando dal divisorio centrale e avranno una posizione di ripristino quando si farà il doppio click sul divisiorio, come con le attuali applicazioni su Mac, in modalità Split View.
Nuovo HUD del volume e altri cambiamenti
Altre novità che arriveranno con iOS 13 saranno l’app Promemoria riprogettata, un nuovo HUD del volume (versione attuale è molto fastidiosa) e miglioramenti a Siri.
tvOS 13
tvOS 13 cosa aspettarsi ?
Apple TV Plus, il nuovo servizi in streaming presentato da Apple all’evento del 25 Marzo, che avrà importanti figure del cinema e delle serie TV, come Jennifer Aniston, Oprah Steven Spielberg e molti altri, per il lancio del servizio verso la fine del 2019. Quando verrà lanciato Apple Arcade, il quale ospiterà i giochi che potranno essere giocati sui seguenti dispositivi Apple, iOS, macOS e tvOS.
macOS 10.15
macOS 10.15
Non si conosce a priori le nuove funzionalità che verranno aggiunte al nuovo sistema macOS 10.15, ma da quanto riferito da vari rumors, il nuovo macOS includerà funzionalità provenienti da iOS, come le Siri Shortcuts, Screen Time e altre.
Ci sarà anche la possibilità che gli utenti Mac potranno collegare l’iPad ed usarlo come monitor secondario.
Foto: Apple – MacBook Pro mid-2012
Ci sarebbe anche una novità, macOS 10.15 potrebbe diventare retrocompatibile, fino ai MacBook Pro retina mid 2012 ed oltre, e per gli iMac, late 2013 in poi, e questa cosa sarebbe un vantaggio per gli attuali possessori di queste versioni di Mac.
watchOS 6
Foto: Apple – Apple Watch
Su Apple Watch arriverà l’attesissima funzionalità per il sonno, visto l’acquisizione di Apple dell’azienda Beddit, (ben due anni fa).
watchOS 6 sarà compatibile con Apple Watch 4 e precedenti come Apple Watch 3 ma si pensa anche per Apple Watch 2.
Video – Tutorial NicoDevItalia
Cosa pensi di questo articolo? fammelo sapere nei commenti qui sotto.
https://i0.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/04/WWDC-2019-Siri-AR-e-molto-altro.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-04-24 19:44:122019-04-25 11:14:50WWDC 2019 per gli sviluppatori: Marzipan, miglioramenti all'AR, Siri, iOS 13 e molto altro
Secondo i vari rumor, Apple sia già in lavoro da almeno due anni sullo sviluppo di macOS 10.15, la quale includerà le Siri Shortcuts, funzionalità introdotta da iOS 12 che consente agli utenti di creare scorciatoie vocali personalizzate.
Quindi, è anche probabile che l’app Shortcuts sarà disponibile su macOS, conseguenza logica del fatto che sarà presente il supporto a livello di sistema del servizio su macOS 10.15. Su iOS, l’app Shortcuts è possibile scaricarla dall’App Store, visto che, non è inclusa nel sistema, ma scaricabile dall’App Store, la stessa cosa potrebbe accadere su macOS.
Questo supporto, di tale funzione su macOS è importante, perché gli sviluppatori di app per l’iPad potranno facilmente trasferire le loro Shortcuts su Mac tramite un nuovo SDK che sarà disponibile dopo la WWDC.
Un’altra funzione che arriverà su macOS è Screen Time. La funzione che permette agli utenti di vedere quanto tempo passano usando una determinata applicazione e di conseguenza limitare il tempo speso in una specifica app o categoria, come i social media.
La funzione Screen Time sarà disponibile come per iOS. Ci sarà un nuovo pannello nelle Preferenze di Sistema per configurare la funzione. Quando il limite viene superato, verrà mostrato un overlay che consentirà all’utente di chiudere l’app o sbloccare l’app tramite un passcode.
Apple porterà anche un nuovo pannello di gestione dell’ID Apple nelle Preferenze di Sistema, compreso un migliore supporto per la configurazione per le funzionalità di Condivisione in famiglia, simile a quello che c’è su iOS. Un’altra caratteristica di iOS che arriverà su macOS 10.15 sono gli effetti di iMessage come i coriandoli, laser, fuochi d’artificio e altri.
https://i2.wp.com/nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2019/04/macOS-10.15-In-arrivo-Siri-Shortcuts-Screen-Time-e-altre-features-di-iOS.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200Nicolò Curionihttps://nicodevitalia.com/wp-content/uploads/2020/03/NDILogo2-e1583835429985.pngNicolò Curioni2019-04-20 11:21:412019-04-20 11:21:41macOS 10.15: In arrivo Siri Shortcuts, Screen Time e altre features di iOS