ARKit 2 è la nuova versione del potente framework per la realtà aumentata di Apple, che permette agli sviluppatori di creare esperienze di gioco e app di produttività.
Grazie alla nuova release di ARKit, si potrà creare giochi multiplayer, tracking delle immagini, riconoscimento del luogo e rilevamento degli oggetti. E’ stato introdotto il nuovo formato .usdz, che permette di avere un formato dedicato ai modelli 3D per la realtà aumentata, formato integrabile nei siti web, per la preview del modello 3D su device, o anche nel mondo reale. E’ un formato aperto, in unione tra Apple e Pixar.
Un esempio del formato usdz può essere un sito di un’azienda di mobili, che, presenta l’anteprima di un nuovo divano, l’utente lo può vedere, in preview, dal sito sul proprio device, per poi testarlo nella propria stanza.
Esperienze Persistenti
Grazie a questa nuova versione di ARKit, si potranno effettuare esperienze persistenti, che ti permetteranno di giocare o usare un’app di produttività o altre categorie, in un determinato luogo, e poi ritornarci in un secondo momento, per ritornare alla sessione salvata in precedenza.
Condividere le proprie esperienze
Le esperienze multiplayer, levano le limitazioni di giochi ed applicazioni in single player, per diventare esperienze multi-utente, per divertirsi a giocare con più persone o, per lavorare/collaborare con i colleghi.
Rilevare e tracciare gli oggetti
Quando era stato introdotto ARKit 1.5, era stato aggiunto il supporto per il rilevamento di oggetti, immagini bidimensionali (2D), come poster, foto o firme. ARKit 2 estende il supporto per il pieno tracciamento di immagini 2D, così da incorporare oggetti spostabili, come scatole o riviste, all’interno delle proprie esperienze con la realtà aumentata. ARKit 2 aggiunge anche il supporto al rilevamento di oggetti 3D conosciuti, come:
- Sculture
- Giocattoli
- Mobili
App Measure
Apple ha introdotto durante la WWDC, una nuova applicazione per effettuare le misurazioni.
Formato USDZ
Il formato usdz, è un nuovo formato fatto da Apple e la Pixar, reso aperto a tutti. Questo formato sarà integrabile sui siti web, per usarlo e vederlo in prova sul device, sia in modalità senza realtà aumentata, quindi una semplice preview del modello, che, in modalità con la realtà aumentata, quindi posizionabile nel mondo reale, su di una superficie orizzontale o verticale, in base al tipo di modello.
Fonte: Apple